Bando di assegnazione per un posto di medico ricercatore (Physician Scientist) con contratto di collaborazione coordinata continuativa (Rif 2023-08-PGP_LM/16)

Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto dal titolo “Systematic reclassification of Variants of Unknown Significance in cancer-predisposing genes through machine learning applied to CRISPR-based functional screens” (codice PNRR-MAD-2022-12376934), finanziato dal Piano Nazionale Per gli Investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC), per la ricerca su Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi, l’Istituto Europeo di Oncologia è alla ricerca di una figura di un Medico Ricercatore (physician-scientist) presso il Laboratorio di Oncologia Traslazionale diretto dal dr Luca Mazzarella e in co-supervisione con il direttore del dipartimento Piergiuseppe Pelicci, con un contratto di collaborazione continuativa della durata di 24 mesi.

Per informazioni generali sul laboratorio ospite cliccare qui.

Il progetto mira all’utilizzo di tecniche di base-editing di nuova generazione per costruire “saturation screens” per identificare domini funzionali e regioni critiche in geni coinvolti nella cancerogenesi. Parte del progetto sarà dedicata a caratterizzare domini funzionali del gene NF1, di cui il laboratorio ha recentemente scoperto una nuova funzione nel controllo della stabilita’ dei microtubuli, la mitosi e la risposta ad alcuni farmaci in uso per la cura dei tumori mammari HER2+ (Duso et al 2023 Cancer Research 83 (7_Supplement), 4896-4896). Lo studio è condotto in collaborazione con il Policlinico Gemelli di Roma, l’istituto TIGEM/Università Vanvitelli di Napoli e l’Istituto oncologico di Bari.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.
  • Dottorato di ricerca o specializzazione medica, già conseguiti o il cui conseguimento è previsto entro 6 mesi dalla data di scadenza del presente bando.
  • Ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese.
  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office.

 

Titoli preferenziali

  • Specializzazione in Genetica Medica o Oncologia.
  • Partecipazione in pubblicazioni in riviste peer-reviewed. Ulteriore preferenza verrà accordata a candidati con articoli come primo autore.
  • Esperienza di presentazioni in congressi a livello internazionale.
  • Comprovata esperienza in almeno uno dei seguenti ambiti:
    1. Analisi statistica di dati clinici o di laboratorio
    2. Esperienza nella analisi di dati di genetica medica
    3. Esperienza in prima persona di laboratorio di almeno un anno
  • Autonomia nell’uso di almeno un linguaggio di programmazione (es. R o python) per analisi bioinformatiche.

 

Competenze sociali ed organizzative

  • Capacità di interazione con attori diversi, ottime doti relazionali e spiccate attitudini a lavorare in team.
  • Dinamicità e attitudine al problem solving e al multitasking.
  • Eccellenti doti di organizzazione del lavoro, orientamento a lavorare per obiettivi secondo tempistiche stabilite e capacità di gestire le urgenze.
  • Capacità di proporre e realizzare iniziative in maniera autonoma.
  • Predisposizione alla multidisciplinarietà.

 

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

  • Coordinamento nella condotta (scrittura del protocollo, organizzazione della logistica, raccolta dei dati, interazione con gruppi in collaborazione) di studi clinici di natura osservazionale e interventional.
  • Collaborazione nella creazione di un database di varianti genetiche a rilevanza clinica.
  • Partecipazione in attività cliniche in oncologia dei tumori gastrointestinali, part-time (un giorno alla settimana).
  • Presentazione dei risultati alle riunioni di laboratorio e di dipartimento.
  • Presentazione dei risultati a congressi internazionali.
  • Partecipazione attiva nella scrittura dei paper inerenti al presente progetto.
  • Possibilità di collaborazione a progetti collaterali secondo le attività del laboratorio.

 

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 30/09/2023, attraverso l’apposito link.

La domanda dovrà contenere:
- un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;
- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

L’Istituto Europeo di Oncologia non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data dell’avvenuta ricezione della stessa.
Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

 

MODALITÀ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione della figura con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli ed eventuale colloquio orale.

La valutazione consisterà nell’esame del curriculum formativo del/la candidato/a, volto ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle attività che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

L’eventuale colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal/la candidato/a, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

 

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato/a contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.

 

PARI OPPORTUNITÀ

Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006. 3.

 

PUBBLICITÀ

Il presente avviso è pubblicato sul sito web dell’Area Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia.

 

 

                                                                                                                                                                               Postato il 14 agosto 2023