Bando di assegnazione per un posto di postdoctoral position con contratto di collaborazione continuativa (Rif 2023-08-PGP_LM/15)

ITALIANO

Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto dal titolo “Systematic reclassification of Variants of Unknown Significance in cancer-predisposing genes through machine learning applied to CRISPR-based functional screens” (codice PNRR-MAD-2022-12376934), finanziato dal Piano Nazionale Per gli Investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC), per la ricerca su Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi, l’Istituto Europeo di Oncologia è alla ricerca di una figura di ricercatore Postdoc presso il Laboratorio di Oncologia Traslazionale diretto dal dr Luca Mazzarella e in co-supervisione con il direttore del dipartimento Piergiuseppe Pelicci, con un contratto di collaborazione continuativa della durata di 24 mesi.

Per informazioni generali sul laboratorio ospite cliccare qui.

Il progetto mira all’utilizzo di tecniche di base-editing di nuova generazione per costruire “saturation screens” per identificare domini funzionali e regioni critiche in geni coinvolti nella cancerogenesi. Parte del progetto sara’ dedicata a caratterizzare domini funzionali del gene NF1, di cui il laboratorio ha recentemente scoperto una nuova funzione nel controllo della stabilita’ dei microtubuli, la mitosi e la risposta ad alcuni farmaci in uso per la cura dei tumori mammari HER2+ (Duso et al 2023 Cancer Research 83 (7_Supplement), 4896-4896). Lo studio è condotto in collaborazione con il Policlinico Gemelli di Roma, l’istituto TIGEM/Università Vanvitelli di Napoli e l’Istituto oncologico di Bari.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Diploma di Laurea vecchio ordinamento o di Laurea Magistrale in discipline scientifiche STEM (a titolo esemplificativo, Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica, Ingegneria Biomedica o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita). I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero.
  • Dottorato di ricerca o specializzazione medica, già conseguiti o il cui conseguimento è previsto entro 6 mesi dalla data di scadenza del presente bando.
  • Comprovata evidenza di esperienza in attività di laboratorio di almeno un anno.
  • Ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese.
  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) dei sistemi informatici e del pacchetto Office.

 

Titoli preferenziali

  • Partecipazione in pubblicazioni in riviste peer-reviewed. Ulteriore preferenza verrà accordata a candidati con articoli come primo autore.
  • Esperienza di presentazioni in congressi a livello internazionale.
  • Comprovata esperienza in almeno uno dei seguenti ambiti:
    1. Mutagenesi tramite CRISPR-Cas9.
    2. Generazione e analisi dati tramite Next Generation Sequencing.
    3. Biologia cellulare applicata allo studio dei processi di cancerogenesi.
    4. Biologia e genetica della cancerogenesi ereditaria.
    5. Biologia strutturale.
  • Autonomia nell’uso di almeno un linguaggio di programmazione (es. R o python) per analisi bioinformatiche.

Competenze sociali ed organizzative

  • Capacità di interazione con attori diversi, ottime doti relazionali e spiccate attitudini a lavorare in team.
  • Dinamicità e attitudine al problem solving e al multitasking.
  • Eccellenti doti di organizzazione del lavoro, orientamento a lavorare per obiettivi secondo tempistiche stabilite e capacità di gestire le urgenze.
  • Capacità di proporre e realizzare iniziative in maniera autonoma.
  • Predisposizione alla multidisciplinarietà.

 

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

  • Implementazione ed ottimizzazione di protocolli di base-editing tramite varianti Cas9 “near-PAMless” di nuova generazione (già disponibili in cellule HeLa e HEK-293), estendendoli a cellule di cancro della mammella, ovaio e colon.
  • Clonaggio ed infezione di linee cellulari con librerie di guide per base editing.
  • Generazione delle libraries per sequenziamento (che verrà condotto in collaborazione con la facility di sequenziamento del dipartimento).
  • Analisi dei dati (in collaborazione con bioinformatici già servizio presso il dipartimento).
  • Presentazione dei risultati alle riunioni di laboratorio e di dipartimento.
  • Presentazione dei risultati a congressi internazionali.
  • Partecipazione attiva nella scrittura dei paper inerenti al presente progetto.
  • Possibilità di collaborazione a progetti collaterali secondo le attività del laboratorio.

 

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 30/09/2023, attraverso l’apposito link.

La domanda dovrà contenere:
- un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;
- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

L’Istituto Europeo di Oncologia non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data dell’avvenuta ricezione della stessa.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

 

MODALITÀ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione della figura con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli ed eventuale colloquio orale.

La valutazione consisterà nell’esame del curriculum formativo del/la candidato/a, volto ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle attività che interessano il Progetto di cui in premessa. La valutazione dei titoli terrà conto della comprovata specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria.

L’eventuale colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal/la candidato/a, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

 

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato/a contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.

 

PARI OPPORTUNITÀ

Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006. 3.

 

PUBBLICITÀ

Il presente avviso è pubblicato sul sito web dell’Area Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia.

Per informazioni preliminari contattare il dr Luca Mazzarella scrivendo a [email protected]

 

 

ENGLISH

The Laboratory of Translational Oncology directed by Dr Luca Mazzarella, in co-supervision with the director of the department Piergiuseppe Pelicci, is looking for a Postdoctoral Researcher within the project "Systematic reclassification of Variants of Unknown Significance in cancer-predisposing genes through machine learning applied to CRISPR-based functional screens" (code PNRR-MAD-2022-12376934), funded by the National Plan For Complementary Investments to the National Recovery and Resilience Plan (PNC), for research on Non-Communicable Chronic Diseases (NCDs) with a high impact on healthcare systems.

The project aims at exploiting new generation base-editing techniques to construct "saturation screens" for the identification of functional domains and critical regions in genes involved in carcinogenesis. Part of the project will be dedicated to characterizing functional domains of the NF1 gene, which the host laboratory has recently found to be involved in microtubule dynamics, mitosis and the response to drugs used for the treatment of HER2+ breast cancers (Duso et al 2023 Cancer Research 83 (7_Supplement), 4896-4896). The study is conducted in collaboration with the Gemelli Polyclinic of Rome, the TIGEM Institute/Vanvitelli University of Naples and the Oncological Institute of Bari.

For general information about the guest lab, click here.

 

ADMISSION REQUIREMENTS

  • Bachelor's degree in STEM scientific disciplines (for example, Medicine, Biotechnology, Biological Sciences, Pharmacy, Chemistry, Biomedical Engineering or other equivalent degree related to Life Sciences). Candidates with a qualification obtained abroad must attach to the application form the declaration of local value issued by the Italian diplomatic missions abroad.
  • PhD or medical specialization, already obtained or expected to be obtained within 6 months from the expiry date of this notice. Specialization in Medical oncology is preferred, but other fields can also be considered.
  • Evidence of at least one year laboratory experience.
  • Conversational knowledge of English.
  • Excellent knowledge (theoretical and practical) of computer systems and the Office package.

 

Preferential titles

  • Participation in publications in peer-reviewed journals. Further preference will be given to candidates with articles as first author.
  • Experience of presentations in international congresses.
  • Proven experience in at least one of the following areas:
    1. Mutagenesis by CRISPR-Cas9.
    2. Data generation and analysis via Next Generation Sequencing.
    3. Cell biology applied to the study of carcinogenesis processes.
    4. Biology and genetics of inherited carcinogenesis.
    5. Structural biology.
  • Knowledge of at least one programming language (e.g. R or python) for bioinformatics analysis

 

Social and organizational skills

  • Ability to interact with colleagues of different backgrounds, excellent interpersonal skills and aptitude for teamworking.
  • Dynamism and aptitude for problem solving and multitasking.
  • Excellent work organization skills, orientation to work towards objectives according to established deadlines and ability to manage emergencies.
  • Ability to propose and implement initiatives independently.
  • Inclination for multidisciplinarity.

 

DESCRIPTION OF THE ACTIVITIES

  • Implementation and optimization of base-editing protocols using next-generation “near-PAMless” Cas9 variants (already optimized in HeLa and HEK-293 cells in the lab), extending them to breast, ovarian and colon cancer cells.
  • Cloning and infection of cell lines with libraries of guides for basic editing.
  • Generation of libraries for sequencing (which will be carried out in collaboration with the sequencing facility of the department).
  • Data analysis (in collaboration with bioinformatics already employed in the department).
  • Presentation of results at laboratory and department meetings.
  • Presentation of results at international congresses.
  • Active participation in the writing of papers related to this project.
  • Possibility of collaboration in side projects according to the activities of the laboratory.

 

TERMS AND METHOD OF SUBMITTING THE APPLICATION

Applications to participate in the selection must be received no later than 12.00 on 30/09/2023, through the appropriate link.

The application must contain:

- a detailed and updated CV, dated and signed, certifying the training and professional activities, with specific authorization to process personal data pursuant to article 13 of the GDPR 679/16;
- any document or declaration in any case useful for the purposes of the assessments by the Examining Commission.

The European Institute of Oncology assumes no responsibility for the non-receipt of the application within the established deadline, for which the date of receipt of the same will be taken as proof.

Only applications complete with the required documentation and sent in the manner indicated will be taken into consideration.

 

SELECTION METHOD AND EVALUATION PROCEDURE

Selection will take place through a comparative evaluation of the candidates by qualifications and possible oral interview.

The assessment will consist in examining the candidate's curriculum vitae, aimed at ascertaining possession of the necessary knowledge to carry out the activities concerning the Project referred to in the introduction. The assessment of qualifications will take into account the proven professional, cultural and scientific specialization deducible from university and postgraduate training.

The possible oral interview will be aimed at deepening the training and professional experiences gained by the candidate, personal motivations and aptitudes, as well as assessing the willingness to multidisciplinary activity and technical-scientific comparison. Failure to appear for the interview, for any reason, will be considered a renunciation of the selection.

 

PROCESSING OF PERSONAL DATA

The personal data, which must be provided, will be processed in compliance with Legislative Decree 10 August 2018, n. 101, which adapts the Code regarding the protection of personal data (Legislative Decree 30 June 2003, n. 196) to the provisions of Regulation (EU) 2016/679, and only for the obligations connected to this procedure and for those consequent the possible establishment of the collaboration relationship, according to what is also provided for in the privacy information, which must be accepted by each candidate at the same time as sending their application to participate.

 

EQUAL OPPORTUNITIES

This notice is issued in compliance with equal opportunities between men and women for access to work and economic treatment, pursuant to Legislative Decree no. 198/2006. 3.

 

ADVERTISING

This notice is published on the website of the Research Area of ​​the European Institute of Oncology.

 

 

                                                                                                                                                                                                           Posted on 14th August 2023