Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto dal titolo “Prognostic significance and biological function of LINE-1 hypomethylation in oropharyngeal squamous cell carcinoma” (codice PNRR-MCNT1-2023-12377191 finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) del Ministero della Salute (CUP J43C24000450006), l’Istituto Europeo di Oncologia è alla ricerca di una figura di ricercatore post-doc presso il Laboratorio di Ricerca in Viruses and Cancer diretto dalla Dr.ssa Susanna Chiocca con un contratto della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
Per informazioni generali sul laboratorio ospitante:
https://www.research.ieo.it/research-and-technology/principal-investigators/susanna-chiocca/
Il progetto prevede la raccolta di campioni da pazienti con tumore nel distretto testa collo ed orofaringe e l’allestimento di analisi di trascrittomica e proteomica, su tessuti interamente derivati da pazienti. Questi campioni verranno sottoposti ad analisi multi-omiche (epi-proteomica, proteomica, trascrittomica), con lo scopo di identificare e successivamente validare sia biomarcatori prognostici che nuovi targets terapeutici.
La tipologia contrattuale ed il salario saranno commisurati all’esperienza del candidato
REQUISITI DI AMMISSIONE:
- Diploma di Laurea vecchio ordinamento o di Laurea Magistrale in discipline scientifiche STEM (a titolo esemplificativo: Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, CTF, Chimica, Ingegneria Biomedica o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita). I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
- Dottorato/PhD in scienze mediche, biologia molecolare e/o cellulare, biochimica, capacita’computazionali.
- Comprovata esperienza in attività di laboratorio di almeno tre anni;
- Ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese;
- Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) di tecnologie di biologia molecolare e cellulare.
Titoli preferenziali:
- Pubblicazioni in riviste peer-reviewed, anche come co-corresponding author
- Per i candidati italiani, esperienza in laboratori all’estero.
- Capacita’ bioinformatiche/computazionali
Competenze sociali ed organizzative:
- capacità di interazione con attori diversi, ottime doti relazionali e spiccate attitudini a lavorare in team;
- Dinamicità e attitudine al problem solving e al multitasking;
- Eccellenti doti di organizzazione del lavoro, orientamento a lavorare per obiettivi secondo tempistiche stabilite e capacità di gestire le urgenze;
- Capacità di proporre e realizzare iniziative in maniera autonoma;
- Forte motivazione e impegno a dedicarsi alla ricerca scientifica.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’
- Analisi di tessuti derivati da paziente
- Allestimento di modelli di studio
- Esecuzione di saggi funzionali in vitro ed in silico; metodi in vitro e in silico per la valutazione dei risulatati.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 17/05/2025 attraverso l’apposito link.
La domanda dovrà contenere:
- un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;
- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.
- nome e contatto di almeno due referenti.
L’Istituto Europeo di Oncologia non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data dell’avvenuta ricezione della stessa.
Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.
MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE
L’individuazione della figura con cui instaurare il rapporto di collaborazione oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli ed eventuale colloquio orale.
La valutazione consisterà nell’esame del curriculum formativo del/la candidato/a, volto ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle attività che interessano il Progetto di cui in premessa.
L’eventuale colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal/la candidato/a, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato/a contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.
PARI OPPORTUNITÀ
Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006. 3
PUBBLICITÀ
Il presente avviso è pubblicato sul sito web dell’Area Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia https://www.research.ieo.it/careers-and-jobs/.
Milano, 18/04/2025